Corso di formazione propedeutica all’attività di Coordinatore Saldatura – conoscenza specifica.
Il Coordinatore di Saldatura è una figura competente per le attività di saldatura, in accordo ai requisiti previsti dalla
norma EN 1090. Il presente corso fornisce le conoscenze specifiche secondo le “Execution Class”1, 2, 3 (EXC 1, EXC 2,
EXC 3). Il percorso formativo permetterà di acquisire le competenze specifiche in merito alla conoscenza, gestione e controllo operativo dei processi di saldatura e delle attrezzature impiegate. Il partecipante acquisirà le fondamentali conoscenze sulla scelta e lavorazione dei materiali ed i loro comportamenti durante la saldatura. Potrà seguire e coordinare la costruzione delle opere saldate, curare i controlli di fabbricazione e controllare la qualità delle opere e dei processi, dalle specifiche di progettazione sino alla delibera del prodotto.
Programma del corso di formazione propedeutica all’attività di Coordinatore di Saldatura – livello specifico (40 ore)
CODICE IDENTIFICATIVO CORSO DI FORMAZIONE PROPEDEUTICA ALL’ATTIVITA’ DI COORDINATORE DI SALDATURA: TEC0009 | ||
MODULO I | DENOMINAZIONE | DURATA (ORE) |
1 | Introduzione al corso e generalità sul controllo di processo di fabbricazione di strutture saldate | |
2 | Cenni generali di metallurgia | |
3 | Difettologia dei giunti saldati | |
4 | Tecnologia della saldatura (SMAW, TIG, MIG/MAG,SAW) | |
5 | Saldabilità dei materiali metallici impiegati nella fabbricazione di carpenteria (Acciai) | |
6 | Esempi pratici (preparazione welding book) | |
TOTALE DURATA DEL MODULO I | 24 | |
MODULO II | DENOMINAZIONE | DURATA (ORE) |
1 | Applicazione dei controlli diretti: le prove non distruttive (criteri generali e prescrizioni della EN 1090) | |
2 | Applicazione della EN 1090 per la fabbricazione di carpenteria (applicazioni generali, definizione dell’Execution Class, Marcatura CE, certificazione delle procedure di saldatura in accordo alla norma) | |
3 | Criteri generali per l’applicazione della EN 1090 per la fabbricazione di carpenteria (gestione del processo di fabbricazione EN 1090) | |
4 | Esame finale di verifica degli apprendimenti | |
TOTALE DURATA DEL MODULO II | 16 | |
TOTALE DURATA DEL CORSO | 40 |
Metodologia del corso di formazione
Lezione frontale in aula e/o laboratorio ed esercitazioni pratiche in officina, nel rispetto delle norme di sicurezza ed igiene sul lavoro, con l’assistenza di personale altamente qualificato.
Cosa prevede l’offerta formativa
L’offerta formativa prevede:
- Materiale didattico e DPI;
- Corso di Formazione: modulo I + modulo II;
- Test finale;
- Rilascio dell’attestato di partecipazione
I docenti
Personale qualificato IWT/IWE
Destinatari
Il corso è destinato a liberi professionisti, ispettori di saldatura, coordinatori di saldatura, addetti al collaudo manufatti saldati, coordinatori di saldatura in aziende che operano in ambito ISO 3834 o EN 1090 con almeno 3 anni di esperienza relativa ai compiti e responsabilità di coordinamento di operazioni di saldatura o titolo di formazione tecnica che dia evidenza delle conoscenze/competenze acquisite in saldatura.
Orari
8:30/12:30 – 14:00/18:00
Qualifica rilasciata
Attestato di partecipazione secondo la UNI EN ISO 14731 (p.to 6.2 b)
Costo del corso
Da concordare in base al numero degli operatori da certificare.