Il corso di formazione “Addetto qualificato alla saldatura elettrica” nella sua forma completa, prevede 224 ore di formazione teorica accompagnata da esercitazioni pratiche in laboratorio/officina + 50 ore di stage presso un’azienda del settore.
L’obiettivo del percorso formativo è quello di formare figure professionali che siano in grado di operare nel campo della carpenteria metallica tramite l’acquisizione di conoscenze e competenze specifiche relative alla saldatura, in modo da poter cogliere le opportunità lavorative offerte dalle aziende del settore metalmeccanico.
In conformità alla norma UNI EN 9606- 1, saranno affrontanti argomenti riguardanti la sicurezza sul lavoro, la figura professionale del saldatore, le proprietà e le caratteristiche dei materiali saldabili e delle attrezzature idonee alla lavorazione.
Programma del corso di formazione Addetto qualificato alla saldatura elettrica
CODICE IDENTIFICATIVO CORSO FORMAZIONE ADDETTO QUALIFICATO ALLA SALDATURA ELETTRICA : 18617 | ||
MODULI | DENOMINAZIONE | DURATA (ORE) |
-1 | Accoglienza e messa a livello | 2 |
1 | Esercitare un’attività lavorativa in forma dipendente o autonoma | 6 |
2 | Esercitare la professione di addetto qualificato saldatore | 8 |
3 | Leggere un disegno tecnico ed eseguire misure | 24 |
4 | Approntare materiali, strumentazione e macchinari per la saldatura | 24 |
5 | Eseguire la saldatura a elettrodo | 40 |
6 | Eseguire la saldatura TIG | 40 |
7 | Eseguire la saldatura a filo | 40 |
8 | Gestire la documentazione di riferimento – lavorazioni meccaniche | 4 |
9 | Interagire con le altre risorse professionali dell’organizzazione – edilizia e meccanica | 4 |
10 | Manutenere e curare la postazione di lavoro – lavorazioni meccaniche | 8 |
11 | Lavorare in sicurezza in officina meccanica | 16 |
12 | Valutare la qualità del proprio operato nell’ambito di un processo manifatturiero | 8 |
13 | Stage formativo | 50 |
TOTALE DURATA DEL CORSO | 274 |
Metodologia del corso di formazione
Lezioni frontali in aula e/o laboratorio ed esercitazioni pratiche in officina, nel rispetto delle norme di sicurezza ed igiene sul lavoro, con l’assistenza di personale altamente qualificato.
I docenti
Esperto di settore con pluriennale esperienza nella saldatura e nella docenza in corsi di formazione professionale.
Destinatari
Mercato: Non sono previsti particolari requisiti di ammissione in termini di età, esperienza o titolo di studio; l’unico requisito è l’assolvimento da parte dei partecipanti del diritto-dovere d’istruzione e formazione e una buona conoscenza della lingua italiana orale e scritta.
Voucher: possono frequentare il corso gratuitamente i possessori del voucher rilasciato dai Centri per l’impiego dell’Umbria
Orari
Dal lunedì al venerdì in orario da concordare con i partecipanti
Qualifica rilasciata
Al termine del corso è previsto il rilascio dell’attestato di qualifica della Regione Umbria e la qualifica saldatore (PATENTINO) in accordo alla norma UNI EN ISO 9606-1, previo superamento esame pratico. Il suddetto patentino è elemento di qualificazione del lavoro di saldatura svolto da un’azienda ed è ormai un requisito necessario a svolgere la professione del saldatore.
E’ una certificazione valida a livello internazionale, ha validità triennale e deve essere rinnovata; trascorsi i tre anni, il saldatore dovrà procedere al rinnovo rieseguendo, alla presenza di un tecnico qualificato, le stesse prove di saldatura realizzate in fase di certificazione.
Costo del corso
Mercato/voucher