Corso di formazione “Saldatura a filo MAG”. La saldatura MIG (Metal-arc Inert Gas) o MAG (Metal-arc Active Gas) – l’unica differenza fra le due è il gas che viene usato per la protezione del bagno di saldatura), indicate entrambe nella terminologia AWS standard Americani) come GMAW (Gas Metal Arc Welding – Saldatura ad arco con metallo sotto protezione di gas), è un procedimento di saldatura a filo continuo in cui la protezione del bagno di saldatura è assicurata da un gas di copertura, che fluisce dalla torcia sul pezzo da saldare. Con questa tecnologia è possibile saldare acciai sia austenitici sia ferritici, leghe di metalli leggeri (Al e Mg), leghe di rame, leghe di nickel e leghe di titanio.
Programma del corso di formazione Saldatura a FILO
CODICE IDENTIFICATIVO CORSO DI FORMAZIONE SALDATURA A FILO MAG/MAG: SAL 0004 | ||
MODULO BASE | DENOMINAZIONE | DURATA (ORE) |
1 | Cenni generali sulla saldatura e la professione di saldatore. | |
2 | Utilizzare strumenti di misurazione e controllo. | |
3 | Gestire gli ambienti e le attrezzature in sicurezza. | |
TOTALE DURATA DEL MODULO BASE | 32 | |
MODULO II | DENOMINAZIONE | DURATA (ORE) |
1 | Esercitazioni pratiche di saldatura MIG/MAG. | |
TOTALE DURATA DEL MODULO AVANZATO | 48 | |
TOTALE DURATA DEL CORSO | 80 |
Metodologia del corso di formazione
Lezione frontale in aula e/o laboratorio ed esercitazioni pratiche in officina, nel rispetto delle norme di sicurezza ed igiene sul lavoro, con l’assistenza di personale altamente qualificato.
Cosa prevede l’offerta formativa
L’offerta formativa prevede:
- Corso di Formazione: modulo base + modulo avanzato;
- Esame finale;
- Rilascio della qualifica (ottenibile solo in seguito ad esito positivo di prove di laboratorio sul provino di saldatura effettuato).
I docenti
Esperto di settore con pluriennale esperienza nella saldatura e nella docenza in corsi di formazione professionale
Destinatari
Possono partecipare sia inesperti che professionisti; in generale, tutti coloro che intendono formarsi, qualificarsi o specializzarsi nelle varie tipologie di saldatura.
Orari
Da concordare in base agli impegni lavorativi dell’operatore e/o dell’azienda.
Qualifica rilasciata
Al termine del corso è previsto il rilascio della qualifica di saldatore (patentino), certificazione finale valida a livello internazionale (ente di certificazione organismo notificato TÜV Thüringen e.V. CE 0090), documento indispensabile per svolgere un lavoro qualificato. La certificazione ha validità triennale e deve essere rinnovata; trascorsi i tre anni, il saldatore dovrà procedere al rinnovo rieseguendo, alla presenza di un tecnico qualificato, le stesse prove di saldatura realizzate in fase di certificazione. Il patentino di saldatura è legato alla persona e all’azienda; per tale motivo, in caso di separazione tra operatore e azienda, la certificazione perde la sua validità.
Costo del corso
Da concordare in base alla tipologia di saldatura e al numero degli operatori da certificare.